Toyota Hilux

29-12-10

Su
Cosa c'è da sapere
Indirizzi utili
Da vedere
Il vino
Toyota Hilux

 

 

Che il giro in giostra non abbia mai fine...
 

 

Il primo impatto è impressionante.

Saranno le putrelle che ha al posto dei paraurti, saranno i gommoni tassellati, sarà che è veramente un bestione, ma ne rimaniamo innamorati a prima vista.

L'abbiamo scelto super accessoriato, con frigorifero e navigatore GPS, ovviamente dotazioni after-sale di ottima qualità.

Il nostro compagno di viaggio si presenta in livrea bianca e fascioni neri, versione cabina lunga, con copricassone in tinta dotato di vetri oscurati apribili.

Gli interni sono in tessuto, pratici e funzionali e ancor più pratiche e funzionali sono i comodi coprisedili in tessuto dotati di mille tasche portaoggetti, pensati proprio per i fuoristrada.

Il cruscotto, con guida a destra, è spartano ma completo.

Comodi i vani portaoggetti integrati nella plancia centrale ed altrettanto comodo il grande vano portaoggetti integrato nel cruscotto lato passeggero.

La versione sudafricana di questo Hilux 2.5 D-4D del 2008 non monta airbag, né lato guida, né lato passeggero, né in alcun altro punto dell'abitacolo. Evidentemente in questi mercati non rappresentano una dotazione obbligatoria.

Ampi e funzionali i tasconi portaoggetti integrati negli sportelli, con vano portabottiglie.

I sedili sono ampi e molto comodi, la seduta è facilmente regolabile e consente una seduta comoda e confortevole sia per le persone alte che per quelle basse.

Ovviamente i comandi a volante sono invertiti rispetto alla versione europea, ma sono comunque facilmente azionabili ed ergonomici anche per chi ha le mani piccole.

Negli oltre 3000 km percorsi abbiamo avuto modo di provare questo fuoristrada nelle condizioni più svariate, dall'asfalto alla sabbia del deserto, fine come polvere di talco e possiamo tranquillamente affermare che in ogni momento ci ha soddisfatto per il suo comportamento.

Forse leggermente penalizzato da un risparmioso ma non molto brillante propulsore, questo bestione a quattro ruote motrici si trova a suo agio sull'asfalto, offrendo una marcia fluida e silenziosa, con un notevole comfort di guida anche sulle lunghe distanze. La poca cavalleria a disposizione obbliga a lunghe e ben calcolate manovre di sorpasso, ma per il resto l'Hilux ha un ottimo comportamento stradale, buona la frenata, preciso lo sterzo, ottima visibilità.

Ma è sullo sterrato che mostra la sua vera personalità.

Passato l'imbarazzo iniziale, portare questo gigante a 120 kmh sul brecciolino è stato veramente uno spasso. Dopo i primi due giorni e 600 km di adattamento abbiamo preso ispirazione dagli indigeni e abbiamo finalmente acceso l'opzione "sala-giochi", ovvero, staccate le 4 ruote motrici ci siamo divertiti a volare sul ghiaino scodando come una lucertola impazzita.

Fortunatamente il traffico in Namibia non esiste e si incrociano macchine molto raramente e quelle poche le si vedono con larghissimo anticipo, ben segnalate da una copiosa scia di polvere visibile a chilometri di distanza.

Sulla sabbia rossa del deserto siamo riusciti a metterlo un po' in difficoltà. Qualche cavallo in più e una gomma specifica avrebbero reso tutto molto più divertente. In ogni caso si è comportato egregiamente, riuscendo a cavarci di impaccio anche nel mezzo di una possente insabbiatura.

Sicuro e preciso il comportamento su sterrato sassoso, ottimo l'angolo di attacco e di uscita e guduriosa l'altezza da terra che consente twist veramente divertenti.

Grazie agli ottimi rapporti ridotti si è sempre in grado di portare correttamente il mezzo in ogni situazione off-road senza la minima difficoltà o incertezza.

Forse la versione "british" paga lo scotto di un cambio non particolarmente ergonomico e stranamente orientato a sinistra, ma per il resto fuziona tutto alla grande.

L'allestimento sudafricano include anche un serbatoio maggiorato da 80 litri, che permette discrete autonomie in funzione delle distanze spesso ragguardevoli fra un centro abitato e l'altro.

Veramente notevoli i consumi, inaspettatamente bassi, anche se non certo aiutati dalla guida "allegra" e dal fondo irregolare.

Veramente un ottimo mezzo, confortevole e sicuro, di dimensioni non proprio cittadine ma perfettamente a suo agio sulle larghe strade namibiane.

Non è un caso se in Namibia 1 auto su 3 è unaToyota Hilux.

Home | Cosa c'è da sapere | Indirizzi utili | Da vedere | Il vino | Toyota Hilux

Ultimo aggiornamento: 29-12-10